
Suddivisa nella parte bassa, moderna e attiva, e nella parte alta, arroccata sulla collina e circondata dalle mura venete, patrimonio dell’Unesco, Bergamo è unica nel suo genere e racchiude preziose testimonianze della sua storia millenaria. Il cuore pulsante della città alta è la piazza vecchia, attorniata da edifici di diverse epoche e divisa in due dal Palazzo della Ragione, che anticamente separava il centro “politico e amministrativo” da quello religioso, contraddistinto dalla Basilica di Santa Maria Maggiore, dal Duomo e dal Battistero, uno scrigno che racchiude monumenti di rara bellezza. Bergamo è tappa d’obbligo non solo per gli amanti dell’arte e della storia, ma anche per chi desidera apprezzare le tradizioni culinarie locali, qui infatti si possono degustare la famosa Polenta e Osei, nonché i celebri “casonsei”, ma anche carni, formaggi e salumi, sempre accompagnati dal buon vino. Per gli amanti della natura infine ci sono numerosi percorsi a piedi per ammirare le montagne circostanti, i boschi, la fauna e la flora. Ce n’è per tutti i gusti!
Commentaires